HISI per Sanità e Strutture

Gruppo HISI

il principale network in Italia nei PPP ospedalieri

Leader nel Project Financing

Leader nel settore per la realizzazione e gestione di progetti di infrastrutture pubbliche

HISI Srl collabora con aziende private e partner altamente qualificati per garantire un servizio che sopperisca al gap infrastrutturale e porti valore per i propri stakeholder. Per questo ha scelto come strumento d’elezione il partenariato pubblico-privato. Per il suo peculiare posizionamento e per il modo di svolgere l’attività di impresa, HISI può essere considerato come:

  • Veicolo finanziario per investimenti a lungo termine in società veicolo

  • Sviluppatore in iniziative di Project Financing;

  • Responsabile e coordinatore dei servizi O&M.

Nella sua costante ricerca di occasioni di crescita, valuta costantemente la partecipazione a Gare per nuove Concessioni Ospedaliere PPP, oltre a negoziare con diversi Concessionari in Italia per l’acquisizione di partecipazioni nelle Special Purpose Vehicle (SPV) e nelle connesse Società di Gestione Operation & Maintenance (O&M).
A seguito delle nuove acquisizioni, F2i/HISI si attesta , come uno dei player più importanti nel settore dei PPP ospedalieri in Italia

Tempi e costi certi

Perché il Project Financing

La necessità di un maggiore coinvolgimento di capitali e competenze private a supporto del finanziamento delle infrastrutture, attraverso strumenti specifici di finanza alternativa come le Concessioni in Project Financing, nasce dalla netta sproporzione che in Italia si ha tra finanziamenti pubblici messi a disposizione e il fabbisogno infrastrutturale. Il Project Financing è una forma di finanziamento delle opere pubbliche che si fonda sull’utilizzo di risorse sia pubbliche che private. Si tratta di una modalità molto utilizzata in tutti i Paesi occidentali e opportunamente regolata anche in ambito europeo. Permette di realizzare infrastrutture pubbliche con tempi certi grazie all’ausilio dei privati anche per le attività di progettazione. Il grande vantaggio di questo modus operandi è che riduce notevolmente i tempi di realizzazione e rende certo il costo di operation dell’infrastruttura.

Evoluzione del Gruppo

Struttura e funzionamento

Governance

La Governance di HISI è composta da un consiglio di Amministrazione con Presidente e AD, Collegio Sindacale dall’ODV .

Il Consiglio di Amministrazione, nominato dall’Assemblea, in carica al 31 dicembre 2022 è stato sostituito nel mese di aprile 2023 a seguito del cambio di proprietà del Gruppo e rimane in carica per un triennio fino all’Assemblea per l’approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2025.

HISI è una Holding che detiene un portafoglio di partecipazioni.

Principi di governance

  • Trasparenza e accountability
  • Sostenibilità e gestione del rischio
  • Rispetto delle normative (compliance con la legge 231)

Hisi ha adottato un codice di comportamente e un modello 231.

Hisi

Consiglio di Amministrazione

  • Presidente: Daniele Discepolo

  • Amministratore Delegato: Paolo Soldani

  • Consiglieri: Rita Ciccone, Laura Pascotto, Antonio Lubrano Lavadera

  • Sindaci: Massimo TrotterRoberta dell’Apa, Matteo Tiezzi

Sostenibilità

Un valore fondamentale

L’impegno di HISI nelle tematiche economiche, sociali e ambientali si concretizza quotidianamente nella sua opera. Dal 2023, l’acquisto da parte del Fondo F2i Life spa ha incrementato ulteriormente la spinta verso un’efficacie gestione delle tematiche di sostenibilità. Questo ha portato anche a una serie di azioni.

  • Mappatura degli Impatti Significativi per identificare le tematiche più rilevanti in fatto di sostenibilità nei confronti dell’ambiente, delle persone e dell’economia. Questa attività si è focalizzata sugli impatti positivi e negativi derivanti dalle attività svolte, anche dalle società appaltatrici nell’ambito della gestione delle convenzioni.

  • Formalizzazione della Policy ESG: un documento che stabilisce i principi chiave e le linee guida in riferimento alle tematiche ambientali, sociali ed economiche e definisce obiettivi e azioni per sostenere uno sviluppo sostenibile.

  • Piano di Sostenibilità: comunica agli stakeholder la visione e strategia complessiva a breve, medio e lungo termine in merito agli impatti economici, ambientali e sociali significativi.

  • Integrazione della Sostenibilità nel Nostro Operare: come società HISI supporta le strutture sanitariee rende più efficace la gestione dei servizi al cittadino. Questo presuppone la necessità di guardare al business non solo con una logica economico-finanziaria ma di tenere in considerazione anche i temi della responsabilità sociale.

Nel Bilancio di Sostenibilità viene delineata la rotta che la società intende seguire e approfondita ogni tematica.

Un fattore strategico di competitività

Valori

HISI opera con impegno, correttezza e trasparenza, tutelando gli interessi degli investitori e garantendo l’integrità dei mercati. La sua attività si fonda su principi essenziali come legalità, lealtà e buona fede. Il rispetto delle normative, dei codici etici e delle regole di condotta, così come la trasparenza nella gestione aziendale, non rappresentano solo un obbligo imprescindibile, ma anche un fattore strategico di competitività.

Codice di comportamento
Modello di organizzazione

Certificazioni

Il Rating di Legalità premia quelle aziende che rispettano la legge,
sono trasparenti e operano secondo sani principi etici.

Rating di legalità
ISO 9001